Eton Mess

Pronuncia: iton mess

Eton Mess a strati in bicchieri da gin.

Spesso si parla di fragole quando si parla di Wimbledon, dove gli spettatori del tennis fanno spuntini a base di fragole e panna , bevono Pimm’s (con fragole), e pagano il tutto infinitamente troppo. Ma le fragole hanno un’altra connessione sportiva con la squadra di cricket di Eton, a Windsor: Eton Mess, ovvero il pasticcio di Eton, è un misto di fragole, panna montata e meringhe che per noi italiani è un abbinamento molto apprezzabile.

La leggenda racconta che durante un incontro di cricket tra Eton e Harrow, un dolce composto da meringa, panna e fragole cadde a terra a si ruppe; fu quindi servito in coppa per rimediare. Si chiamerà anche pasticcio, ma non crediate che ciò lo renda un dessert informale: il cricket è comunque uno sport di prestigio, non per niente Eton è la scuola preferita da principi e futuri primi ministri. Oggi questo dessert si trova spesso sul menu al ristorante e viene servito in modo piuttosto scenografico. Non mi risulta che si prepari in casa abitualmente: molti ripiegano sulle semplici fragole con panna liquida, risparmiandosi la fatica di montarla.

La mia “ricetta”

Chissà perché una cosa così semplice è un dolce così pretenzioso.

  • Fragole (o altri frutti di bosco)
  • panna montata
  • zucchero a velo
  • meringhe pronte a pezzi
  • decorazioni
Un’opzione con lamponi invece che fragole

Niente dosi, fate a occhio e in base ai vostri gusti. Fate marinare le fragole con dello zucchero, se volete che siano particolarmente ricche di sugo. Zuccherate la panna montata e mescolate tutto insieme. Oppure create degli strati per fare un po’ di scena. Se volete, potete anche aggiungere del mascarpone 1 alla panna montata, nessuno si lamenterà. Poi decorate come credete con sculture di fragole, foglie di menta, ghirigori di polpa di frutta, che ne so… un alkekengi… fate gli snob e datevi delle arie.

C’è un motivo se viene pesantemente decorato… ma io già lo sapevo quanto era buono, non avevo bisogno di ingannare gli occhi.
Note
  1. La panna da montare che conosciamo in Italia ha il 35% di grassi, ma non è molto diffusa in Inghilterra e non si trova in tutti i supermercati. Si trova invece tranquillamente la double cream (doppia panna) che contiene il 48% di grassi. Si monta in un secondo ed è molto densa perché inglobando aria in fretta non ne incorpora molta. Quindi aggiungendo il mascarpone alla panna montata si può ottenere un composto di consistenza simile. Torna al testo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *