Pronuncia: Giaket poteto

Chi è già stato in Gran Bretagna sa bene che le patate sono onnipresenti: fritte, al forno o a purè, una patata è sempre nelle vicinanze e sicuramente ognuna di queste versioni merita il suo articolo individuale. Oggi peró parliamo della patata più ganza… quella col giubbotto di pelle.
Il termine jacket potato (ovvero patata col giacchetto) si riferisce al fatto che viene cotta intera e con la buccia, e tale buccia arrostita e croccante viene considerata la parte più buona. Già vedo le bocche che si torcono: “Che schifo, la buccia è sporca!” ma ovviamente si lava e si strofina bene per poterla consumare in sicurezza. La buccia della patata è inoltre la parte più ricca di vitamine e sali minerali, al contrario della polpa che è per lo più amido, ed è quindi considerata anche la più salutare, (non so però se abbiano ragione, perché dopo qualche ora in forno mi sa che di vitamine non c’è più neanche l’ombra.) Se ne sconsiglia però la consumazione a donne incinta.1
Divagando: la buccia della patata, propriamente arrostita, è una tale delizia che esiste un piatto chiamato Potato Skins (bucce di patata) composto da bucce di patata con gran parte della polpa rimossa, arrostite e servite ricoperte di formaggio fuso misto ad altre delizie come tocchetti di pancetta, ecc.
La jacket potato è considerata un pasto leggero, non un contorno2, e viene servita con svariati condimenti, caldi o freddi, e volendo una piccola insalata di contorno.
I topping (ovvero cose che si mettono sopra) più consueti per una jacket potato sono:
- Formaggio Cheddar 3 grattugiato (fuso dal calore emanato dalla patata stessa, o ripassato in forno) che si può anche aggiungere ad altri topping caldi. A volte il formaggio è misto a tocchetti di prosciutto cotto.
- Baked beans (= fagioli stufati, in scatola). Articolo dedicato coming soon.
- Chilli, ovvero una specie di ragù di carne speziato che contiene anche fagioli.
- Coleslow
- Tonno e maionese, mescolati, volendo anche con del granturco
- Cottage cheese ( = fiocchi di latte Jocca) che é disponibile in vari gusti con aggiunta di erbette varie.

Se volete spacciarvi per britannici vi consiglio di attenervi a questa lista. Qualsiasi altro abbinamento potrebbe svelare la vostra inautenticità. Ma ovviamente vi è permesso di mangiare quello che volete e io mi azzardo a consigliare l’aggiunta di un’italianissima peperonata, magari con del formaggio grattugiato per decorazione.

L’obbiettivo in genere è quello di abbinare una proteina4 all’amido della patata con l’aggiunta di una salsa o condimento che aggiunga umidità e renda il piatto succulento. Ma il segreto per una gustosissima jacket potato è di salare e imburrare generosamente la polpa fumante della patata appena intagliata, prima di aggiungere il topping di vostra scelta.
E mi raccomando: mangiate anche la buccia!
La mia Ricetta
- 1 patata a testa di media o grande dimensione
- Sale qb
- Pepe qb
- Olio qb
- Burro (possibilmente salato)
- topping a piacere
Scegliete una razza di patate dalla polpa bianca e farinosa. In Gran Bretagna le trovate al supermercato chiaramente indicate col cartellino baking potatos (patate da forno) e trattasi solitamente della razza Russet. In Italia temo che la scelta sia più limitata. In ogni modo evitate le patate rosse, e scegliete come se doveste fare gli gnocchi o il purè.
Lavate bene, anche con una spugnetta semi abrasiva, per togliere ogni traccia di sporco dalla buccia, e togliete eventuali occhi e radici. Asciugate bene la patata e punzecchiatela con la punta di un coltello o una forchetta per creare delle vie d’uscita per il vapore che si formerà all’interno della patata durante la cottura.
Il metodo classico prevede la cottura in forno, che rende la buccia della patata croccante e gustosa, ma richiede un paio d’ore, quindi per comodità molti utilizzano il forno a microonde e massimizzano così la convenienza di questo semplice pasto. Vi reco quindi le istruzioni per entrambi i metodi.
Per la cottura in forno
Preriscaldate il forno a 180°C.
Cospargete la superficie della patata con appena un velo d’olio vegetale, che aiuterà a rendere la buccia croccante. Salate e pepate la superficie a piacere.
Ponetela su una teglia e infornate per circa 1 ½ ora o 2 ore, finché la buccia è croccante e la polpa all’interno è morbida ma ancora compatta (provate a infilzarla con un coltello appuntito per accertarvi che sia ben cotta all’interno)
Per la cottura in forno a microonde
Ponete la patata su un foglio di carta da cucina che assorbirà l’umidità rilasciata, all’interno di un contenitore adatto alla cottura a microonde, e coprite con un coperchio (senza sigillare).

Cuocete a massima potenza per 10 o 15 minuti (a seconda della dimensione della patata e la potenza del forno) finché la polpa è morbida ma compatta anche all’interno. (Anche qui provate infilzandola con un coltello appuntito)
Per servire

Una volta cotta, ponete la patata sul piatto, tagliate una croce sul lato superiore. Ponete pollice e indice, di entrambe le mani, su ciascun angolo della croce, e spingete verso il basso. Io utilizzo delle presine di silicone per non scottarmi. Questo fa sì che la patata si apra come un fiore, rivelando la sua polpa fumante, ma allo stesso tempo rimanga sufficientemente chiusa da conservare il calore all’interno. Salate abbondantemente e appoggiate una noce di burro sull’apertura. Ricoprite con il topping di vostra scelta e, se desiderate, aggiungete una insalata di contorno.
Note
- La buccia della patata contiene piccole quantità di una tossina che è relativamente innocua, ma può essere dannosa per il feto. È la stessa tossina che, se in abbondanza, rende la buccia verde, nel qual caso è sconsigliato a chiunque di consumare la buccia. Torna al testo.
- Se servita con solo burro o un cucchiaino di panna acidificata come condimento allora viene considerata un contorno, ma é solitamente di dimensioni più piccole e viene chiamata semplicemente baked potato ( = patata al forno). Torna al testo.
- Mi dicono dalla regia che potete trovare il cheddar da Lidl. Torna al testo.
- Nelle opzioni vegetariane si opta più per l’effetto condimento, anche se i baked beans sono i più gettonati proprio perché i fagioli contengono proteine. Torna al testo.
