Parsnip soup

pronuncia: pars-nip sup

Mi è avanzata della pastinaca dal pranzo di Natale: che zuppa sia.

La pastinaca è una radice che si raccoglie in inverno.

Mi rendo conto che in Italia non si trovi facilmente e quindi forse è raro averne troppa, ma quando mia madre la ordinò dal fruttivendolo per il nostro Natale internazionale, se ne vide consegnare una cassa, quindi può succedere.

La pastinaca, soprattutto se arrostita, ha un sapore dolciastro e pastoso simile alla patata americana o alla castagna, ma con note amarognole che creano un gusto molto interessante.

La mia ricetta:

  • 750g di pastinaca
  • 25g di burro
  • un mazzetto di timo
  • 2 cucchiai di miele
  • 1l di brodo di pollo o verdure
  • sale e pepe qb
  • panna (opzionale)

Lavate, pelate e tagliate la pastinaca a tocchetti.

Sciogliete il burro in una casseruola che si possa mettere in forno. Quando il burro è caldo, aggiungete la pastinaca e il timo, mescolate bene affinché tutti i pezzi di pastinaca siamo conditi, salate e infornate per 30-35 minuti, mescolando una volta durante la cottura. Infine, aggiungete il miele e riportate in forno per altri 10 minuti per completare la cottura e caramellare.

A cottura ultimata, aggiungete il brodo, raschiate bene i fondi di cottura dalla casseruola con un cucchiaio di legno e portate il tutto a bollore per circa 10 minuti.

Eliminate il mazzetto di timo e frullate il tutto, aggiungendo 200-300ml di acqua calda fino ad ottenere la consistenza preferita. Se avete un Minipimer con piedino di plastica, che non rovini il fondo della pentola, potete anche farlo direttamente nella casseruola. Quest’operazione aiuta anche ad emulsionare il burro affiorato durante la cottura. Aggiustate il sale.

Riportate la vellutata a bollore prima di servire. Se volete potete guarnire con della panna liquida direttamente nel piatto, e completare con una spolverata di pepe nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *