pronuncia: hot cross bans (con l’ultima vocale una via di mezzo fra la “a” e la “o”)
È quasi Pasqua e i supermercati sono tutti un proliferare di uova di cioccolato e panini speziati.
I hot cross buns sono i dolcetti di turno: dei panini dolci lievitati, profumati di spezie e picchiettati con canditi e uvetta. Sono decorati con una croce in onore del periodo pasquale e si consumano caldi o tostati con una generosa spalmata di burro salato.

Photo credit: Jasmine Waheed
Ovviamente ogni supermercato cerca di distinguersi creando versioni sempre più fantasiose. La più gettonata è stata sicuramente la versione al cioccolato di Marks & Spencer un paio di anni fa, con vendite raddoppiate rispetto a quelli tradizionali. Chissà perché non ci aveva mai pensato nessuno? Sarà che con la tradizione non si scherza… quindi io mi attengo alla ricetta standard.
In realtá sto ancora mettendo a punto le proporzioni degli ingredienti, perché per ora il risultato è più simile al pan brioche che al pane. Sono comunque molto buoni (mia suocera approva) e un’idea gustosa per una colazione diversa il giorno di Pasqua o una merenda alternativa per Pasquetta.
La mia ricetta
Per 8 panini
- 3.5g di lievito di birra secco
- 30g di zucchero semolato
- 120-150ml di latte tiepido 1
- 1 uovo piccolo 2
- 250g di farina per il pane
- un pizzico di sale
- 2 cucchiaini di spezie miste 3 per dolci (o solo cannella)
- 25g di burro
- 100g di canditi e uvetta
- latte zuccherato per lucidare
Per le croci 2
- 50g di farina per dolci
- 20g di zucchero a velo
- latte qb
Assicuratevi che il latte sia appena tiepido: troppo calore potrebbe cuocere il lievito e neutralizzarlo. Se optate per il lievito fresco, raddoppiate la qualtitá del lievito e scioglietelo in una parte del latte con un cucchiaino dello zucchero; non usate tutto il latte peró perché potrebbe non servire tutto.
Setacciate la farina con le spezie, lo zucchero e aggiungete il lievito secco. Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e una parte del latte e cominciate ad impastare. Aggiungete il latte un poco alla volta fino ad ottenere un impasto molle, ma che lascia la ciotola pulita. Se avete messo troppo latte correggete con un cucchiaino di farina.
Ora impastate per circa dieci minuti per formare il glutine, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e non piú appiccicoso. Se fate questa lavorazione a mano resistete all’istinto di aggiungere farina e spolverate appena il piano di lavoro; anche se l’impasto si attacca un po’, diventando piú elastico, alla fine si staccherá dal piano di lavoro.
In ultimo aggiungete il sale e il burro morbido un po’ per volta, aspettando che ogni pezzetto sia incorporato prima di aggiungere il resto.
Volendo potete rendervi la vita piú facile mescolando tutti gli ingredienti in una volta sola: funzionerá lo stesso ma magari non otterrete risultati ottimali perché il sale e il burro non favoriscono la formazione del glutine e le uvette inibiscono la lievitazione. Il sapore sará peró invariato.
Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta e coprite con della pellicola unta. Lasciate riposare in un ambiente tiepido per 1 ½ ora o 2 ore, finché non sará raddoppiata di volume. Le pareti e la pellicola unta eviteranno che l’impasto si attacchi.
Una volta raddoppiato, aggiungete uvette e canditi all’impasto (che si sgonfierà, non vi spaventate) e impastate quanto basta perché il tutto sia ben distribuito. Suddividete l’impasto in 8 parti e formate delle palline. Le uvette hanno una tendenza a fuoriuscire durante la lavorazione; basta reintrodurle nell’impasto. Posizionate le palline su una teglia antiaderente (o leggermente unta e infarinata), posizionandole ordinatamente e lasciando spazio fra una e l’altra. L’impasto raddoppierà ancora e i panini si attaccheranno l’un l’altro, assumendo una forma quadrata. Oppure distanziateli bene perché rimangano panini individuali. Coprite nuovamente con della pellicola unta e lasciate riposare in luogo tiepido per circa un’ora.
Ricordatevi di accendere il forno a 200°C verso la fine della lievitazione, cosí sara pronto per infornare al momento giusto.
Mentre i panini riposano, preparate una miscela con la farina, lo zucchero a velo, e abbastanza latte per ottenere una pastella appena colante ma che mantiene la forma (circa 3 o 4 cucchiai di latte) e ponetela in un cono di carta o un sac a poche, pronta per decorare. Preparate anche un po’ di latte zuccherato e un pennello.
Quando i panini sono raddoppiati, usate la pasta di farina e zucchero per disegnare delle croci su ciascun panino, e spennellate con latte zuccherato, che li renderá belli lucidi in cottura.

Infornate per 15 minuti. Toglieteli dal forno e spennellate nuovamente con il latte zuccherato e cuocete per qualche altro minuto finché i panini risultano cotti (potete infilare un coltello appuntito nel lato di un panino per constatare se la lama esce pulita e asciutta).

Gustateli caldi, tagliati a metá e spalmati con burro salato. Se ne avanzano, potrete tostarli leggermente per poterli gustare nuovamente caldi e imburrati. Abbinate ad una tazza di tè… ovviamente.
Note
- Non fatevi tentare dal riscaldare meno latte. È importante che il latte non sia freddo quando lo aggiungerete in un secondo momento all’impasto, altrimenti bloccherebbe la lievitazione. Se dovesse avanzarne dopo l’impasto, potete sempre usarlo per spennellare alla fine. Torna al testo.
- Se raddoppiate la ricetta, potete tranquillamente mantenere 1 uovo solo e non raddoppiare gli ingredienti per le croci. Torna al testo.
- Le spezie miste per dolci sono una miscela a base di cannella (50%) e semi di coriandolo (25%), con aggiunta di noce moscata, chiodi di garofano e zenzero, tutto in polvere. Potete creare la vostra versione oppure utilizzare semplicemente cannella, che é l’aroma principale e quello piú facilmente riconoscibile. Torna al testo.

