Coleslaw

Pronuncia: col-slo

Immaginate una bistecca cotta alla griglia accompagnata da patatine fritte e… cos’altro aggiungereste? Da queste parti usa un’insalatina cremosa che si chiama coleslow. È una via di mezzo fra l’insalata russa e la capricciosa ed è composta da cavolo bianco e carote julienne condite con aceto e maionese.

È un contorno molto amato che si accompagna benissimo a piatti caldi e freddi. Pollo fritto, hamburger e pulled pork sono degli ottimi compari. Oppure si può usare per condire una jacket potato, aggiungere come componente di un’insalata o per arricchire un panino al prosciutto cotto.

Un insalata al prosciutto cotto e uova, arricchita con una cucchiaiata di coleslaw

Ovviamente per una cosa così semplice c’è una miriade di versioni e si possono aggiungere altri ingredienti come cipolla, formaggio, mele (tutto a julienne), uvette e arricchire il condimento con panna acida o yogurt. Queste le versioni più diffuse. Vi presento quindi una ricetta piena di ingredienti “opzionali”, ma vi consiglio de sceglierne uno solo per non confondere troppo i sapori.

La mia ricetta

  • 1/4 di cavolo da insalata bianco o rosso
  • 2 carote
  • Cipolla bianca o rossa (opzionale)
  • Formaggio grattugiato (opzionale)
  • Mela o uvette (opzionale)
  • Sale
Per la salsa
  • 3 cucchiai abbondanti di maionese (confezionata, classica o light)
  • 1 cucchiaio di panna acida2 o yogurt naturale (opzionali)
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco o mela1
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Sale quanto basta

Tagliate il cavolo, ed eventualmente le cipolle, a striscioline sottili. Mescolatele con un po’ di sale e lasciatele riposare per un’ora in un colino (se lo avete) perché perdano il liquido che annacquerebbe il prodotto finale. Dopo il riposo, strizzate bene per togliere tutto il liquido prima di aggiungere gli altri ingredienti.

Affettando il cavolo sottile si creeranno automaticamente delle striscioline

Preparate le carote e gli altri ingredienti opzionali (quantitá a piacere ma non superiore agli ingredienti principali) tutti a bastoncini simili al cavolo, oppure usate una grattugia, e mescolate con il cavolo marinato.

A parte preparate il condimento mescolando maionese, aceto, zucchero e sale finché la salsa è omogenea. Ricordatevi che il cavolo è già condito, quindi non esagerate con il sale. Se decidete di usare anche panna acida o yogurt, potete sostituirli alla maionese fino a 1/3.

Aggiungete la salsa alle verdure e mescolate bene.

Il composto finale: ricetta semplice con cavolo bianco e carote, condito con maionese light.

Il coleslaw si mantiene in frigorifero per qualche giorno in un contenitore ermetico, soprattutto se avete marinato il cavolo con il sale.

  1. La maionese light é piú ricca di aceto di quella classica, quindi se si utilizza questa opzione si puó tranquillamente omettere l’aceto aggiuntivo o il sapore potrebbe risultare troppo forte. Torna al testo.
  2. La panna acida, se non disponibile giá pronta, si puó preparare in casa. Sto mettendo a puntino una ricetta che condivideró quanto prima, ma se ne trovano altre in rete sicuramente valide. Mi raccomando non utilizzate panna avariata. Torna al testo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *